-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di paolo
-
Un benvenuto a te e ad Alyson! Si, 120 grammi sono davvero pochini: o è proprio un cucciolino o non è stato nutrito a dovere. Comunque sono sicuro che ora potrà crescere bene. Tu non esitare a porre quesiti.
-
Il 6 gennaio è vicino, ancora poco più di una settimana...
-
Se hai dimestichezza con gli acquisti on-line puoi anche provare ad acquistarlo preso qualcuna delle ditta più note; si dovrebbe risparmiare qualcosa. Se invece puoi fare acquisti in campagna, prendere il fieno "del contadino", ancora meglio; e puoi verificare se hai un consorzio agrario vicino a casa.
-
Una borsa non troppo grande, meglio se a pareti un po' rigide, imbottita con una cerata per isolarla dalla pipì e con una copertina morbida di pile e un po' di fieno e qualche stelo di verdura dovrebbe andare bene.
-
Partiamo dal fondo. L'eccesso di preoccupazione non fa bene a te e certamente può finire per ripercuotersi sul tuo porcellino, che si potrebbe trovare sottoposto a troppe attenzioni e visite veterinarie. Il buon senso (anche se non saprei darne una definizione ) e la documentazione sono di solito sufficienti a gestire correttamente i porcellini in ambiente domestico. Detto questo, è corretto osservare tutte quelle variazioni dal comportamento "normale", cosa che ovviamente riuscirà più facile nel prosieguo. E quando si nota una variazione che non si riesce a spiegare, particolarmente se è associata ad una diminuzione dell'appetito e dell'attività, o a importanti cambi di peso (ricorda di pesarlo almeno ogni 1-2 settimane), si va dal veterinario. Se la lettiera che usi o il fieno nella greppia non sono polverosi, il rumore in questione potrebbe essere raffreddamento. Passando al veterinario: dove vivi? La cifra indicata mi sembra onesta e se è uno dei nomi del nostro database ci dirai poi la tua opinione. Carezze a Pippo, facci sapere.
-
Tanti auguri anche da parte mia e grazie per la bella cartolina!
-
A Natale ho avuto l'occasione di poter rivedere e coccolare Tatina, la mia prima cavia. Dato che la pelosina nei primi mesi del 2012 compirà sette anni, un'età di tutto rispetto, ho pensato di dedicarle un po' di spazio all'interno di questo topic (che da "Nerone e Tiberio" è diventato "Nerone, Tiberio e ..."). Le immagini non sono eccezionali, ma rendono comunque l'idea della mia nuvoletta bianca. Con tanto amore, piccola Tatina
-
Un benvenuto a te e a Briciolo (ma sembra parente del mio Nerone! )!
-
Benvenuti!
-
Ma che carine!
-
Anche se l'aspetto a bastoncini di pellet è senz'altro ortodosso, mi lasciano perplesso le erbe aromatiche contenute. Potrebbero anche essere stimolanti, però io non mi sentirei di darlo ai miei porcelli.
-
Aiuto :(
paolo ha risposto a micky:):) nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
A volte perdono un dentino e non è un grosso problema visto che poi ricrescono. In attesa di una visitina veterinaria per tranquillizzarsi, hai fatto bene nel frattempo a dargli la verdura tagliata un po' più fine per consentirgli comunque di alimentarsi normalmente. -
Già, un bel record! Purtroppo alcuni account sono evidentemente generati casualmente, probabilmente a fini commerciali; altri sono stati attivi solo al momento stesso dell'iscrizione; e la partecipazione di alcuni è veramente minima. Però l'importante è che noi si continui a fare informazione. Grazie a tutti!
-
Ho appena ricevuto la mail di auguri da un collega biologo cinese di Shanghai, con il quale ho portato avanti una collaborazione qualche anno fa; anche quest'anno alla mail era allegata una foto sua e del suo team. Perciò questa volta, oltre a ricambiare gli auguri, ho inviato una mia immagine con Nerone, quella che ho pubblicato nella presentazione dello Staff del Forum. Sono proprio curioso di vedere se arriverà un reply con qualche commento sui porcellini d'india. Chissà che non si riesca a far conoscere Amicacavia anche in Cina...
-
Forse le cure in negozio non erano al massimo, tu fagli periodicamente una pulizia delle orecchiotte con salviettine per bebè, asciugando poi bene. Se le crosticine non ricompaiono e il porcello non si gratta dovrebbe essere solo una questione di poca igiene precedente, diversamente un bel controllino dal veterinario esperto in cavie.
-
Auguri di buone feste e buon anno anche da parte mia, e tanti puiii puiii da Nerone e Tiberio!
-
Dopo un giovedì silenzioso eccoci di nuovo qui. E il momento non è casuale, stiamo per ricevere anche noi un dono natalizio, perchè è qui con noi... Laure3 !!! Un applauso infinito, grazie! "Bresciana d'origine, trasferita in una meravigliosa Rimini anni fa, mi occupo delle mie due bimbe (Silvia 10 anni e Sofia 14 mesi) e seguo il reparto amministrativo dell'azienda di famiglia, il cui tecnico, nonchè marito, è per l'appunto Eagle1. Con noi oltre ai bipedi abbiamo Alu' una caviotta di 4 anni e mezzo, Shiva e mMya, due splendidi gattoni ..e una lista infinita di rettili. quando vi leggo..in genere sono .... così! (vedi foto)" La mente del Forum, la presenza quasi inavvertita, ma indispensabile; la mano che muove tutti i fili. Nel buio della notte silenziosa una sola luce è ancora accesa: mentre gli altri dormono lei è china sul PC, aperto sul Forum di Amicacavia, per valutare, correggere, migliorare. C’è chi dubita della sua reale esistenza, chi pensa che sia solo un avatar che vive di vita propria; ma non vorrei essere nei vostri panni se sgarrerete, perché allora la sua presenza si paleserà in modo ben tangibile... In attesa di ritrovarci qui, a tutti voi, umani e pelosi: Buon Natale !!!
-
Effetti positivi dal possesso di un animale domestico. 2
paolo ha pubblicato a topic in Non solo allevamento e cure...
Numerosi animali sono portatori di agenti infettivi virali e batterici che possono causare malattia nell’uomo, ma in certi casi il contatto con gli animali può favorire il nostro stato di salute. E’ questo il caso delle malattie allergiche, così diffuse al giorno d’oggi, e di certi linfomi, un gruppo eterogeneo di neoplasie maligne maggiormente tipiche dell’età adulta. Per le prime, si è osservato che bambini nati in famiglie che non hanno storia di patologie allergiche, all’età di 2 anni mostrano una minore prevalenza di asma ed eczemi se in famiglia è presente un cane. La sempre migliore igiene della nostra persona e delle nostre case non consente al nostro il sistema immunitario di essere esposto ai microorganismi in grado sufficiente nei primi anni di vita; di conseguenza in seguito potrebbe reagire in maniera eccessiva all’esposizione a sostanze anche innocue. L’esposizione precoce a sostanze microbiche (batteri, virus, tossine) tenderebbe invece a sopprimere la produzione delle immunoglobuline E (igE), risultando in un rischio minore per le malattie allergiche. Per quanto riguarda il linfoma, una disfunzione della risposta immunitaria in seguito ad un’infezione virale sarebbe un fattore chiave nell’eziologia del linfoma non-Hodgkin; se l’infezione si verifica nell’adulto è associata alla comparsa del linfoma, mentre nel bambino sembra trasmettere protezione. Il possesso di un animale d’affezione (cani, gatti e altri, ma in particolare i polli) comporta un minor rischio di sviluppare quel tipo di linfoma (mentre il rischio aumenta con il bestiame e altri animali della fattoria). L'elemento comune alle due condizioni è che la presenza in casa di cani e altri animali domestici causa un aumento delle endotossine volatili nell’aria e una maggiore concentrazione di endotossine nella polvere che si deposita sulle superfici e sul pavimento. In pratica, dove sono presenti animali d’affezione, nei primi mesi e anni di vita i bambini possono in un certo qual modo “immunizzarsi” nei confronti di diversi microorganismi. Riferimenti: Pohlaben et al. Exposure to pets and the risk of allergic symptoms during the first 2 years of life. J Invest Allergol Clin Immunol 2007; 17: 302-308. Bellizzi S et al. Household contact with pets and birds and risk of lymphoma. Cancer Causes Control 2011; 22: 159-165. Tranah GJ et al. Domestic and farm-animal exposures and risk of non-Hodgkin’s lymphoma in a population-based study in the San Francisco Bay area. Cancer Epidemiol Biomarkers Prev 2008; 17: 2382-2387. -
Pulizia della stanza e detergenti
paolo ha risposto a Diaframma nella topic Pulizia di gabbie, accessori e superfici
Ciao! Avrai visto che c'è un'intera sezione del Forum dedicata alla pulizia di gabbie e superfici, che contiene anche una scheda specifica. A mio parere comunque non esistono prodotti specifici, per quanto ne vengano proposti e pubblicizzati di tali; la pulizia può essere fatta con un buon prodotto dall'odore non eccessivo, seguita da successivo lavaggio con acqua per asportare i residui del prodotto e dell'odore, unitamente all'aerazione del locale. -
Temo che il problema si da ricercare nel provider, che potrebbe bloccare i messaggi come spam; in questo caso non saprei come venirne fuori. Comunque ho attivato l'Amministrator-degli-amministratori per vedere se ci fosse comunque qualcosa anche al nostro livello.
-
Ultimissimi giorni e ultimissimi biglietti! Chi ancora non ha scelto un biglietto?
-
Credo che la visita dal veterinario esperto in cavie si imponga. Il non mangiare, l'apatia e il tremore possono essere sintomo di molte malattie diverse, a partire da un banale raffreddamento, quindi è necessario un medico per fare la diagnosi corretta e poter subito provvedere. Intanto tieni al caldo il piccolo e se non mangia da solo dagli un po' di verdura frullata o cibo pellettato sciolto in poca acqua, magari con l'aggiunta di vitamina C o qualche goccia di spremuta d'arancia, se gli piace. Poi, con calma, ti consiglierei di scorrere il contenuto del Forum per verificare la bontà delle tue conoscenze sull'allevamento domestico del porcellino d'india. Facci sapere, carezzine a Placido!