-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di paolo
-
A voi è mai capitato?
paolo ha risposto a Mousse nella topic In casa, all'aperto, libere o in gabbia??
Eheheheh! Sono loro le vere padrone di casa! Chiedere referenze anche a Nik! -
La cavia ha un bassa sensibilità corneale, per questo motivo piccoli traumi, magari provocati da steli di fieno, non danno loro dolore; ed è anche per questo motivo che una recente indagine oftalmologica in un campione di 1000 cavie aveva rilevato problemi nel 45% di essi, la maggior parte fortunatamente subclinici. Non confonderei l'osservazione dell'occhietto fatta in piena luce con un problema: io credo che tu abbia notato quello che non avevi potuto notare in condizioni di luce meno buone. Un occhio con cataratta diventa realmente velato. Allo stesso modo, la poca reattività che ti sembra di notare di fronte a stimoli luminosi non può necessariamente essere interpretata come un problema; magari pensano solo: "ma cosa vuole ora questo?". Effettivamente la vista non è l'organo di senso principale della cavia, ma credo che i salti non potrebbero essere portati a termine con precisione se ci fosse una lesione della vista. Detto questo, è inutile che ti dica che se non ti senti tranquillo una visita veternaria è il miglior sistema per dirimere il quesito.
-
Non ho capito se l'elenco è compreso nei 150 grammi o se sono cose a parte... Lodo la cautela con carota e frutta, ma penso che dovresti introdurre più varietà di verdura. Mi pare che sia un consumo un po' limitato, anche se si tratta di un solo porcellino e magari piccolo (non ricordo l'età di Muffin); tu non dai cibo pellettato che gli smorza la fame, vero?
-
Sono sicuro che TU adotti tutte le precauzioni necessarie, ma il pericolo del bagnetto, soprattutto se frequente, è il raffreddamento. Per questo motivo i libri dei veterinari sconsigliano il bagnetto se non in condizioni particolari.
-
Grazie per la segnalazione! Mi sono permesso di modificare il sottotitolo per mettere in evidenza la zona in cui offri la tua collaborazione.
-
Mi pare di capire che si stia riprendendo, per fortuna. Non è affatto un bel sintomo la perdita di vivacità e mi sentirei di proporti, se si dovesse verificare nuovamente, di provare ad avere il parere di una altro veterinario con esperienza in cavie. Non trovare nulla alla visita non esclude comunque il problema e io avrei almeno proposto un po' di vitamina B per incrementare l'appetito. Potrebbe essersi trattato di un problemino passeggero, ma anche di un momento di depressione da solitudine. Tante carezze a Cippy!
-
Passato? A me l'aveva fatto Nerone, ne avevo parlato altrove, e la veterinaria mi aveva consigliato telefonicamente di fargli un aerosol, così per scrupolo, non potendo vedere il bestio (era sabato). Penso che in caso di suoni strani che ci preoccupano, se è impossibile ricorrere al veterinario, un aerosol anche con sola fisiologica possa servire a mantenere la pulizia dei nasini e dei bronchi in attesa di una visita e di un consiglio mirato.
-
adottare una cavia: pro e contro
paolo ha risposto a pina&maya nella topic Prepariamoci al loro arrivo.
Perchè non ne realizzi una versione da postare in questo topic per discuterne insieme? In realtà il titolo mi aveva fuorviato, pensavo si dibattesse sull'adozione. -
Benvenuta! Fa piacere sapere che ti sei già documentata molto e che hai già utilizzato le nostre schede. Benjo ti ha indicato dove trovare qualche risposta al tuo quesito; aggiungo che i vegetali solitamente usati per l'alimentazione della cavia sono elencati nelle schede dei valori nutrizionali.
-
E' il problema di questa soluzione, sicuramente pratica per l'aspetto della comodità di gestione della lettiera. Qualche porcello ignora i tappetini, altri tentano l'assaggio, ma desistono in fretta, qualcuno invece si diletta a mangiucchiarli e questo è molto pericoloso. Temo che dovrò fare ben presente questo pericolo quando si apriranno dei post su questa particolare soluzione.
-
Avevo letto anche io questo avvertimento, che ha un senso, e sono andato a controllare la scheda del bunny traum basis, quello tipico per i conigli: se non è incompleta non riporta la presenza di antibiotici. Sarebbe molto grave se questi fossero aggiunti e non scritti, o le confezioni vendute senza sapere se saranno realmente usate per conigli o per le cavie, viste le ovvie differenze fisiologiche e metaboliche. Spero che quella frase che ho letto altrove sia datata e si riferisca magari a prodotti non più in commercio. In ogni caso è giustissimo controllare sempre con grande attenzione la composizione di qualsiasi prodotto del commercio.
-
Posso portare ad esempio il bunny, che propone diversi tipi di pellettato, adatti a cavie e conigli. Quelli per conigli non hanno aggiunte importanti di vitamina C e sono di pezzatura superiore rispetto a quelli per cavie. Ricordo di aver tranquillamente usato una busta di bunny per conigli che mi avevano regalato, e così pure una della pinky.
-
Trovato qui
-
Mi pare che questo prodotto fosse già stato discusso altrove, perchè ricordo l'aggiunta di inulina e beta-glucani. Basandosi sulla scheda, che afferma essere senza cereali e povero in calcio, sarebbe un buon prodotto.
-
Solitamente sento dire che la musica ha un effetto rilassante sui porcelli. Nella loro stanza i miei sentono normalmente musica pop senza mostrare reazioni particolari (tengo sempre un volume molto discreto); hanno ascoltato la classica senza problemi e più raramente l'opera. Sull'opera devo dire che, essendo io sono molto selettivo (non è il mio massimo), forse non hanno avuto modo di incontrare certi virtuosismi vocali. Devo dire che anche i miei criceti, coniglia e furetto hanno sempre mostrato di apprezzare o tollerare la musica in genere.
-
Tutti i peperoni forniscono un valido apporto di vitamina C; il contenuto maggiore è in quelli gialli e in quelli rossi, ma anche i verdi ne sono ricchi. Nel caso dei verdi bisogna evitare che si tratti di peperoni ancora acerbi e, naturalmente, non sono adatti a loro il peperone e peperoncino piccanti.
-
Mi raccomando di scambiarvi queste info privatamente; potrebbe sembrare che vogliamo fare pubblicità a qualcuno. Grazie!
-
A volte vorrei potervi sculacciare, anche solo virtualmente. Abbiamo un database dei valori nutrizionali della verdura e frutta e un altro sulle piante commestibili e non. L'erba cipollina è commestibile.
-
Ri-introduzione di un cucciolo sterilizzato
paolo ha risposto a MeK nella topic Inserimenti e convivenza tra cavie
Se la tua domanda si riferisce alla fertilità, dopo un mese dall'intervento dovresti essere ragionevolmente tranquillo; se il quesito è comportamentale, non vedo alcun problema. -
quando prendo in braccio la mia cavia sbatte i denti..cosa significa?
paolo ha risposto a mile2509 nella topic Cosa vorrà dire?
A modo loro sono molto educate, perchè quando devono fare i loro bisognini ci avvisano iniziando ad agitarsi, ognuna a modo suo; a quel punto è opportuno riportarle nella gabbia o nel recinto. E comunque è sempre meglio mettere un panno sotto di loro quando le teniamo in braccio. -
Puoi verificare sui relativi siti se sono elencati i rivenditori e se è possibile l'acquisto on-line.
-
Forse non è l'unico, ma è probabilmente il migliore.
-
Naturalmente non mi ero mai posto questa domanda. Premesso che sarebbe meglio mantenere uan certa quantità di verdura, sperando che tu possa continuare a procurartela, credo che questi pellettati siano "concentrati" rispetto ai vegetali naturali, quindi la quantità da dare sia comunque ridotta. Probabilmente ci sarà un'indicazione del produttore sulla confezione, bisogna leggere un po' di etichette.
-
Naturalmente il sesso diventa sempre più evidente col passare del tempo, anche se persone particolarmente esperte sono in grado di riconoscerlo già in animali molto piccoli. La fertilità si ha intorno ai due mesi nella femmina e intorno ai tre nel maschio, quindi fino a quel punto si può stare abbastanza, sottolineo abbastanza, tranquilli. Anche io dissento dalla soluzione proposta, sarebbe una sofferenza. L'intervento di sterilizzazione del maschio è semplice e sicuro, l'animale mantiene i suoi istinti maschili, ma senza la possibilità di procreare. Una soluzione totale e ideale, che ha un punto debole nella pretesa del medico veterinario di voler essere pagato...