Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. paolo

    peperoni

    Capita con una certa frequenza anche a me. Io li butto, ma effettivamente spesso sono già gialli o rossi, quindi non dovrebbero essere troppo acerbi. La prossima volta che ne trovo uno lo apro per farmi un'idea. Se a qualcuna capita prima che a me, potrebbe postare un'immagine dell'esterno e dell'interno.
  2. Ma che bello! Tutti a partecipare. Sono sicuro che ne vedremo veramente delle belle, vista la fantasia che molti hanno già dimostrato con i loro porcellini!
  3. Non credo proprio che sia spavento, tanti porcelli si incuriosiscono o si divertono quando è il momento della pulizia della gabbia. Poi, se fosse un fastidio per la presenza di parassiti dovrebbe farlo sempre, non solo quando pulisci la sua casa. Spazzolarlo giornalmente con una spazzolina morbida è comunque un'ottima misura di igiene e di bellezza.
  4. Avere a che fare con altri porcellini per qualche tempo è un'esperienza molto utile, perchè si vedono comportamenti e abitudini diverse e si possono imparare cose che ci verranno utili nella gestione dei nostri. E poi si porta un pochino di simpatia in più in casa.
  5. Se era un movimento deciso, eseguito con energia, indicava fastidio. Molti porcelli non amano essere accarezzati sulla testina o, perlomeno, non sempre.
  6. Sono entrambe Associazioni serie, qualunque tu scelga vai sul sicuro!
  7. Ciao, grazie per l'amicizia!

  8. Beh, povero topino, lui sicuramente ne avrebbe fatto a meno. Però ha superato la prova alla grande, da vero guerriero!
  9. Lieto di sapere che l'intervento è andato bene. Non ti preoccupare per l'appetito, l'antibiotico tende a diminuirlo un po'.
  10. Dovresti spiegare meglio cosa intendi per "occhi sporchi". Se si tratta di un po' di incrostazione all'angolo dell'occhietto, come capita al mio Tiberio, è forse una caratterstica personale di lacrimucce un po' "salate". Se invece l'occhio è lacrimoso o velato bisogna andare dal veterinario. Talvolta anche fieni o lettiere polverose possono irritare gli occhi, come pure correnti d'aria. In generale, i sintomi degli occhi vanno controllati attentamente, per cogliere eventuali segnali d'allarme; tipica è la malocclusione, per cui un problema ai molari può ripercuotersi anche sugli adiacenti occhietti.
  11. Mi sembra un pochino complessa, però si può sempre provare; ci sono delle palline reticolate da appendere piene di fieno, in modo che debbano almeno alzare un po' la testina.
  12. Poco fa, rispondendo al quesito sul prezzemolo, mi sono trovato in imbarazzo: avrei voluto dare il riferimento di una tabella col contento del calcio nella verdura, mi pareva d'averla postata, ma devo essermi dimenticato. Qualche cenno sui vegetali con contenuto eccessivo è presente nella tabella della vitamina C, ma manca un documento estensivo, salvo naturalmente consultare una per una le schede dei valori nutrizionali. Comunque, eccola qui. Mostra il contenuto di calcio e il rapporto calcio:fosforo (rCa:P) di una cinquantina delle verdure più classicamente usate. Ho usato un codice colore, da verde per i contenuti più bassi a rosso per quelli veramente alti, che ha uno scopo puramente indicativo. calcio 14.xls
  13. paolo

    Prezzemolo???

    Non mi metterò mai a pesare la verdura (l'ho fatto una sola volta, a fini statistici). Quando dico "con moderazione" intendo dire che, almeno nella cavia adulta, si può dare una manciata di prezzemolo, ma non tutti i giorni. E magari, se quel giorno si dà il prezzemolo, non diamo contemporaneamente cavolo o altri vegetali ricchi di calcio.
  14. Ho più volte avuto occasione di fare presente che personalmente non seguo i cosiddetti social networks; nonostante ciò non posso non riconoscerne il ruolo importante nell'aggregazione e nella comunicazione. Se è vero che la sede della corretta informazione sono i buoni forum, come il nostro Amicacavia, i social network possono costituire una cassa di risonanza, magari non tanto e non solo nel diffondere informazione, ma nel puntualizzare DOVE si può trovare l'informazione realmente valida. Sono quindi lieto di informarvi che, anche allo scopo di venire incontro alle esigenze recentemente espresse da molti, a partire DA OGGI la pagina Facebook di Amicacavia e l'account Twitter sono interattivi !!! Grazie all'entusiasticamente spontanea partecipazione dello Staff potete interagire con Amicacavia a vostro piacimento. Vi ricordiamo gli indirizzi: facebook: https://www.facebook...ia/263748235917 twitter: amicacavia Ricordate di presentarvi con il nickname che usate in Forum (o in mailing list) e... che l'avventura abbia inizio! Passate a trovarci, vi aspettiamo (sempre spontaneamente... )
  15. paolo

    Prezzemolo???

    Il prezzemolo è ricco di vitamina C, ma anche di calcio. Per questo deve essere dato con moderazione, soprattutto nelle cavie adulte.
  16. paolo

    piange sempre...

    Scusami, ma cerchiamo di capirci: la verdura, fresca e varia, deve essere data ogni giorno in quantità adeguata. Oltre alla verdura ci deve essere il fieno sempre a disposizione e il beverino con l'acqua. L'eventuale cibo pellettato è un di più. Se non segui questo schema di comportamento la tua cavia Nina avrà inevitabilmente fame, oltre ad avere attorno a sè avanzi di verdura ormai appassita. Poi, capisco che avrà piacere a stare insieme a te, ma questo è un altro discorso.
  17. paolo

    piange sempre...

    Scusa se mi permetto. Non è possibile dare la verdura ogni 2-3 giorni, ma occorre metterla fresca ogni giorno, meglio se due volte al giorno, ogni volta rimuovendo la verdura lasciata dal pasto precedente. E ripeto, ogni giorno almeno 150 grammi di verdura; inoltre occorre il fieno a volontà.
  18. paolo

    piange sempre...

    Non sono sicuro di aver capito: in 2-3 giorni o in 2-3 ore? Ovvio che la quantità è importante, diciamo sui 150 grammi al giorno, meglio se divisi in almeno due pasti. Comunque, se il cibo è sufficiente, è probabile che chiami per avere attenzione e compagnia. Anche per questo sarebbe bene dare compagnia caviosa ai porcelli. E assicurare loro la possibilità di uscire dalla gabbia durante la giornata.
  19. Ma che tesorino! E' tanto bello quando animali diversi fanno amicizia.
  20. paolo

    The:)

    Fai bene a farle provare tante verdure diverse; insisti comunque a proporre quelle più ricche di vitamina C. Se era in gabbia con dei maschi è molto probabile che sia incinta; potresti fare una visitina dal veterinario.
  21. Si sa di femmine gravide a un mese d'età; comunque entro i due mesi dovrebbero raggiungere la maturità sessuale.
  22. Ecco spiegato quel senso di pesantezza alla testa...
  23. Le correnti d'aria sono pericolosissime per i porcelli, è necessario porre la massima attenzione per impedirle. Verificate anche stendendovi a terra che la soluzione adottata sia funzionale. Al freddo del pavimento si può ovviare con l'uso di tappetini o copertine, comunque lavabili.
  24. Col ricrescere del dentino la situazione dovrebbe normalizzarsi. Tante carezzine alla topina!
×
×
  • Crea Nuovo...