-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di paolo
-
Purtroppo anche le cavie ammalano di tumore, solo che spesso non ce ne rendiamo neppure conto. Mi dispiace per le tue cavie, spero che si possa fare qualcosa per la figlia. Io stesso in estate ho fatto operare Nerone per un carcinoma mammario bilaterale. La familiarità potrebbe aver influito solo a livello di predisposizione, visto che mamma e figlia hanno sviluppato un tumore in sedi diverse. Ti faccio tanti auguri, perchè so che potresti trovarti di fronte a scelte dolorose.
-
Benvenuti! Forse uno straterello di fieno sulla lettiera la renderebbe ancora più confortevole.
-
Ok, faccela arrivare un po' per volta. Poi puoi usare questo argomento: invece di comprare, adottare una delle cavie in affido alle Associazioni di volontariato: Sarebbe un gesto bellissimo dare amore a una bestiola che ne ha tanto bisogno.
-
Tetti innevati qualche giorno fa dal mio terrazzo. Il mare è circa un kilometro oltre il viadotto dell'autostrada, grigio come il cielo e praticamente invisibile.
-
E' comprensibile essere preoccupati, ma in mano ad un veterinario esperto i rischi sono veramente minimi. Tanti auguroni, tienici aggiornati!
-
Orpo, ci hanno fregato l'idea dell'enciclopedia caviosa on-line. Qui bisogna sbrigarsi a realizzarla.
-
Tagliala solo parzialmente, dovrebbe comunque essere sufficiente. Anche io ho problemi con Nerone. Ad ogni buon conto procurati un emostatico, magari in spray, li vendono anche al supermercato, nel caso dovesse uscire qualche goccina di sangue.
-
Ok, Nina si è chiarita, noi ci siamo chiariti.
-
Bene! Prova anche lattuga, belga, catalogna, sedano, spinaci ...
-
Benissimo! In effetti il tuo primo post non era chiarissimo e ci siamo un po' preoccupati; ora siamo più tranquilli. Se il problema di Nina è la mancanza di compagnia, inizia a pensare a darle in futuro compagnia caviosa, magari adottando un'altra femminuccia. Tanti grattini alla piccola!
-
Più che altro mi sembra una soluzione decisamente più costosa rispetto al cibo pellettato, anche se la qualità è sicuramente superiore. Inoltre, per il critical care dovresti preferibilmente ricorrere all'alimentazione forzata, mentre il pellettato può essere utilizzato autonomamente dai porcelli. Controindicazione del critical care, se deve essere usato per un certo tempo: viene a mancare l'effetto della masticazione; anche se comunque metti a disposizione il fieno, temo che il prodotto potrebbe saziare e di conseguenza trovarsi con problemi ai dentini. In definitiva: soluzione d'emergenza per brevissimo tempo (escluso i problemi di salute).
-
Benvenute! Se la tua piccola pesa realmente sui 200 grammi, deve essere molto più giovane di quello che ti hanno detto, e comunque è un po' troppo leggerina. Per fortuna leggo che la alimenti correttamente, con fieno e verdura. Appena puoi comprati una bilancia digitale e tienila monitorata. Ti inviterei a togliere proprio il tutolo di mais e a limitarti a pellet di legno (va bene qualunque) coperto da fieno. Con questa lettiera puoi anche ovviare ala concavità del fondo della gabbia. E' importante avere il recapito di un veterinario esperto in cavie, per qualsiasi evenienza, anche solo per controllo; nella sezione "La salute" di questo Forum c'è un elenco di veterinari diviso per regioni, vedi un po' se c'è qualcuno vicino a voi.
-
A dicembre è stato pubblicato un importante studio sulle micosi nella cavia e nel coniglio d'affezione; tra pochi giorni ne discuterò con voi.
-
Avete già dato le risposte. Le verdure a foglia tenera si deteriorano prima rispetto ad altre "a palla" o a vegetali più compatti, quali peperoni, finocchi, cetrioli, gambi di sedano... Poi si può intervenire sulla conservazione, mettendo le verdure in carta appena umida o sacchetti di plastica, per evitare che si asciughino. Altro accorgimento è, appena comprata, preparare porzioni mono-pasto della verdura, per tirare fuori dal frigo solo quelle e favorire quindi la durata del resto. In caso di assoluta emergenza, come dicevo in altra discussione, si potrebbe dare fieno e pellet di buona qualità, con ovvia disponibilità di acqua e aggiunta di vitamina C. Infine, non punterei sul calorico: le cavie non hanno bisogno di zuccheri, soprattutto le nostre complessivamente sedentarie; i requisiti irrinunciabili sono fieno (denti e intestino) e vitamina C.
-
E' una lotta infinita e parecchio frustrante; per ogni bestiola che trova casa, altre due devono essere raccolte in affido, e così via. Anche per questo sarebbe così importante disabituarci all'acquisto: per far meglio fronte a queste situazioni e per disincentivare una volta per tutte la presenza di animali dietro alle vetrine. Speriamo davvero che anche queste cavie trovino subito una bella sistemazione!
-
Approvata la legge anti-vivisezione
paolo ha risposto a LunaCippy nella topic Di tutto un pò! Off Topics
Se qualcuno riesce a trovare un link al testo di legge ci faccia la cortesia di postarlo; grazie in anticipo! -
I multivitaminici non servono granchè a una cavia in buona salute e nutrita correttamente. Come sai, ogni vitamina può essere aggiunta per far fronte a problemi specifici: la cavia può tipicamente aver bisogno di un maggior apporto di vitamina C in situazioni di stress, o di vitamina D se ci sono problemi di crescita, o vitamine del gruppo B a fronte di problemi neurologici o mancanza d'appetito... Francamente il mio consiglio è che per non sprecarle potresti prenderle tu: un apporto extra in questo momento di grande freddo può sicuramente giovare, contribuendo a prevenire quelle fastidiose sindromi da raffreddamento.
-
Feci
paolo ha risposto a keska nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Ti hanno già indicato il post dove trovare un riferimento. E' importante che Franz riesca a liberarsi da solo, potrebbbe anche non accadere più. La cosa che mi lascia perplesso è la presenza di fieno all'interno della "palla", che starebbe a significare una non corretta digestione. D'altra parte ho letto nel tuo post di presentazione che Franz non ha avuto un'alimentazione corretta; penso che modificando la sua dieta (ribadisco, gradualmente!) dovrebbe guadagnarci in salute. Tante carezze al piccolo! -
Un benvenuto anche da parte mia! Hai già avuto ottimi consigli, sottolineo soltanto la gradualità nel cambio dell'alimentazione, per non creare bruschi scompensi al piccolo.
-
Ennesimo recupero di bestiole da parte di AAE; questa volta si tratta di coniglietti lasciati in una scatola di cartone, a Ferrara. Questi sono solo gli ultimi arrivati, tanti altri lapini cercano casa! Se vi sentite di portarvi in casa una creaturina morbidosa, magari due, dandole attenzioni e amore, potete contattare l'Associazione.
-
Personalmente ho i contatti con l'Associazione Animali Esotici (AAE); puoi mandare una mail alla responsabile delle cavie, Laura: laura@aaecavie.it facendo presente che vorresti dare compagnia a Muffin. Se sei disposta a sterilizzare Muffin, la compagnia femminile sarebbe sicuramente più indicata, avrebbe ottime probabilità di andare d'accordo. Se decidi di scrivere ad AAE fai presente che sei iscritta al forum di Amicacavia.
-
A proposito: avrete notato che certi bocconi particolarmente ghiotti vengono trascinati in un angolino, dove mangiarli dando le spalle ai compagni di gabbia. E questo accade anche con le cavie single: quante volte ho visto Nerone andare nell'angolo con la sua bella fogliolona di trevigiana o di chioggia, per timore che qualcuno, chissà chi, gliela potesse rubare. Evidentemente è un comportamento troppo radicato nella cavia.
-
Se li giudichi "buoni" significa che devono essere commestibili anche per i pelosi. Comunque alla prima ccasione faccio anch'io una verifica.