Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. paolo

    bagnuz

    Un benvenuto anche da parte mia!
  2. Benvenute! Per non spendere denaro per una nuova gabbia puoi realizzare un ben più economico recinto contenente una casetta e gli accessori. Se giri un po' questa sezione dedicata alla sistemazione troverai tante idee.
  3. L'intervento di sterilizzazione infatti non si pratica sulle femmine, se non per gravi problemi di salute, trattandosi di un'operazione molto invasiva. Invece la sterilizzazione del maschio, fatta da un veterinario con esperienza, è un intervento rapido, sicuro e senza controindicazioni. Al maschietto rimane lo stimolo, ma perde la capacità di procreare (sempre la quarantena dopo l'operazione, come ti hanno detto). Naturalmente l'intervento saà possibile solo quando il maschietto avrà ben visibili i suoi "carichi sporgenti".
  4. Sarebbe interessante e utile avere un sommario dell'esperienza di Nik nella gestione di tanti animaletti diversi; chissà che Nik non ci faccia a breve una sorpresa?
  5. Benvenute! Sono contento di sapere che avete preferito l'adozione. Ti raccomando, se anche non le vedi bere, di mettere quotidianamente acqua fresca nel beverino.
  6. paolo

    Calcetti

    Se è vicina al parto potrebbe essere possibile vedere qualche movimento o avvertirlo toccando delicatamente la panciona della mamma.
  7. paolo

    Missele

    Benvenuta! Hai già il recapito di un veterinario esperto in cavie?
  8. paolo

    Problemi fieno

    Dammi retta, risparmia il denaro che spenderesti in cibo pellettato. Segui i consigli di Binypatata: riduci progressivamente il pellet che ti rimane, fino a consumarlo, e poi vai di solo fieno e verdure. E non ti lasciare commuovere: lo fai per il suo bene!
  9. paolo

    Andrea è strana!

    Se non erano state alimentate e curate a dovere è possibile che Andrea abbia qualche problema; e comunque entrambe si meritano una bella visita da un veterinario esperto, non appena ti sarà possibile, non fosse altro per valutarle e per curare i parassiti che quasi sicuramente hanno.
  10. Chiedo scusa, sono stato superficiale e incompleto nel precedente post: dimenticavo di dire che il maschio e la femmina che ho avuto io si erano prima "conosciuti" per parecchio tempo stando ognuno nella propria gabbie e poi si erano incontrati al di fuori delle gabbie. Effettivamente buttare un nuovo arrivato, anche se femmina, nella casa di un criceto significa andarsi a cercare delle grane, vista l'indole spiccatamente territoriale di questo animaletto.
  11. Un grazie anche da parte mia! Appena avrò finito di aggiornarmi sui nuovi contenuti del Forum provvederò alle necesarie modifiche.
  12. Qui ci vuole l'intervento di un esperto, magari della Franci. Nella mia poca esperienza ho però visto che criceti di sesso opposto si cercano, o almeno sono incuriositi, e non si dovrebbero verificare le liti feroci che si osservano tra esemplari dello stesso sesso. Piuttosto mi pongo il problema degli eventuali cuccioli: come pensi di sistemare una o più nidiate di cricetini? Io non avrei introdotto un altro criceto, visto che vivono tranquillamente da soli, ma questo è un parere personale.
  13. In roditori in genere in quel modo, sfiorandosi i musini, fanno conoscenza, si ritrovano e si scambiano nformazioni. Penso siano coinvolti l'olfatto e il tatto, grazie alle vibrisse sul musino.
  14. paolo

    dubbi...

    Puoi guardare anche questa scheda e le discussioni che trovi nella sezione "Il comfort della cavia".
  15. Forse il maschio è in genere troppo impegnato col lavoro, anche allo scopo di mantenere una donna che ha tempo di partecipare al Forum di Amicacavia? Ohi, ohi... chissà cosa arriva ora...
  16. Prendo spunto dalla domanda di Mushroom per sentire il vostro parere sulla predominanza femminile in questo Forum caviofilo.
  17. paolo

    mushroom

    Tranquilla, prendevo spunto dalla tua domanda per sentire un po' di pareri sull'argomento da parte degli iscritti. Però mi dispiace uscire dal tema della discussione, quindi propongo di spostarci qui per rispondere alla domanda.
  18. paolo

    mushroom

    La domanda è interessante. Sicuramente la maggioranza degli iscritti al Forum è femminile, ma i maschi presenti sono solitamente molto attivi, in termini di quantità e di qualità. Cosa può significare? Una maggiore predisposizione femminile verso i porcellini (come verso i cuccioli umani)? E quando il maschio partecipa è perchè è veramente convinto e conquistato? Desiderio maschile di primeggiare comunque in un certo ambito (nel senso: o partecipo alla grande, ottenendo anche riconoscimenti, o non mi ci metto neppure)? Altre interpretazioni?
  19. Complimentissimi per i tuoi porcellini! Accade che le coppie possano non andare così d'accordo o che uno o entrambi non siano fertili. A questo punto, se volete la gioia dei cucciolini, vi consiglierei anch'io l'adozione. Sembrerebbe appunto che non riescano ad avere piccoli, ma vista l'età della mamma non esiterei comunque a sterilizzare il maschio, perchè un'eventuale gravidanza a questo punto potrebbe anche essere pericolosa e in ogni caso dovrebbe essere attentamente seguita da un veterinario esperto, soprattutto nell'imminenza del parto. Ancora: dici d'aver visto il tappo di muco e qualche goccina di sangue. Il tappo starebbe per un avvenuto accoppiamento, ma il sangue mi ci cresce un po'. Forse la femminuccia ha qualche problema a livello genitale e anche per questo non riesce a restare gravida? Se non l'hai fatto di recente ti consiglierei di farla visitare da un veterinario veramente esperto.
  20. Non mi risulta che ci sia trasmissione della mononucleosi tra umano e cavia. Per fortuna solitamente i virus sono specie-specifici.
  21. Sono d'accordo con Biny: chi ha più di una cavia cerchi di sceglierne una o di realizzare una foto con più d'una. Non sentitevi in colpa per le escluse, dopo il Carnevale riprenderanno anche i concorsi fotografici e potrete fare partecipare le altre.
×
×
  • Crea Nuovo...