-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di paolo
-
Mi da l'idea che Muffin percepisca che Choppy non ha più le caratteristiche che competono al maschio della comunità e per questo il caratterino dominante che è in lei, probabilmente prima sopito per la presenza di un maschio, fa ora la sua comparsa.
-
Ottime notizie! Potresti scrivermi via MP o mail il nome della veterinaria in questione? Grazie in anticipo.
-
E' l'immagine di una pododermatite. La cura delle zampine è fondamentale, quindi fondamentale è la scelta della lettiera. Prova a passare ad altre lettiere: il pellet di legno coperto da fieno, o le soluzioni del pile o dei tappetini gommosi che trovi in questa sezione. Nel frattempo tieni pulita la zampina; io ti posso suggerire la pulizia con camomilla tiepida, ma so che altri prodotti naturali sono molto efficaci in questo caso. Spero che altri ci aiutino a ricordarli.
-
La dermatofitosi o micosi nella cavia.
paolo ha risposto a paolo nella topic Problemi del pelo e della pelle.
Vi avevo anticipato questo dato nella rubrica "Lo sapevate che... " dell'appena uscito n.1 del CavioNews. I risultati degli studi citati sono molto importanti e, senza voler diffondere inutile preoccupazione, devono essere tenuti nella giusta attenzione. La percentuale di infestazione da funghi T. mentagrophytes (e non si è studiata l'infestazione da acari o altri parassiti) era veramente elevata nei campioni di lesioni cutanee provenienti da cavie con sospetta parassitosi (anche se non è noto il dato sulla "quantità" dell'infestazione nei singoli campioni), ma significativa anche in animali apparentemente sani. Considerato che le malattie da parassiti sono praticamente le sole che la cavia può trasmettere all'uomo, un occhio di riguardo dovrebbe essere tenuto per la cavia che mostra di grattarsi con una certa frequenza, anche se non presenta lesioni, squame, croste o aree senza pelo. Una visitina dal veterinario potrebbe prevenire problemi clinicamente evidenti alla bestiola e anche a noi. E per chi è abituato ad accarezzare o tenere in braccio le caviette, faccia caso anche a quel leggero prurito che talvolta insorge soprattutto nelle porzioni di braccio con le quali teniamo a noi la cavia. Potrebbe trattarsi di una lieve allergia, certamente, ma anche della presenza di qualche fungo o acaro proveniente dal porcellino. Doppia attenzione se abbiamo in casa bambini, magari piccoli. Quando ho letto la prima volta gli articoli citati, ho pensato a un qualche tipo di sovrastima; in realtà non mancano in Forum le esperienze di contagio da parassiti da cavie, un paio recentissime, come pure sappiamo che condizioni di allevamento non eccellenti, come si osservano talvolta nei negozi, ci fanno portare a casa animali già infestati che necessitano prontamente di cure veterinarie. -
La dermatofitosi o micosi nella cavia.
paolo ha pubblicato a topic in Problemi del pelo e della pelle.
La dermatofitosi, o micosi, è una patologia causata da funghi (dermatofiti) che vivono nei tessuti superficiali cheratinizzati (strati cornei di pelle, peli e unghie). Nella cavia le tipiche lesioni da dermatofiti sono caratterizzate da perdita di pelo e dalla presenza di eritemi, desquamazione e croste. Le lesioni iniziano con perdita di pelo sul muso, intorno agli occhi, sulla fronte o le orecchie; in numerosi casi sono interessati anche il dorso e le zampe. Non sono noti dati epidemiologici sulle infestazioni da funghi negli animali d’affezione come la cavia e il coniglio, e per questo motivo in Germania è stato realizzato uno studio retrospettivo [rif.1] per indagare la presenza di dermatofiti in campioni provenienti da 1132 cavie e 1021 conigli con sospetta dermatofitosi. Per quanto riguarda le cavie, parassiti furono identificati mediante coltura in vitro in 431 campioni (38,1%) e nella quasi totalità dei casi si trattava di Trichophyton mentagrophytes. Oltre all’indagine retrospettiva si valutava la presenza di parassiti in 164 cavie sane (14 positive), 26 con lesioni cutanee (2 positive) e 25 con malattie non dermatologiche (2 positive). In un altro recente studio svizzero [rif.2] la presenza di dermatofiti trasmissibili all’uomo è stata ricercata in diversi animali d’affezione con lesioni cutanee, fra cui 21 cavie, 8 delle quali (38,1%) risultarono positive all’esame micologico con tecniche di biologia molecolare. Anche in questo studio la causa della dermatofitosi era T. mentagrophytes. Questi studi hanno presentato due risultati importanti. 1. Anche le cavie (oltre ai cani, ai gatti e ai conigli) possono essere portatrici di dermatofiti, microrganismi che possono causare patologia anche nell’uomo. Negli animali in cui si sospetta l’infestazione la percentuale di campioni positivi è molto elevata (38%) e sorprendentemente identica nello studio tedesco e in quello svizzero; in animali apparentemente sani, senza problemi cutanei, si è osservato comunque un 8% di positività. 2. Si è soliti affermare che le parassitosi trovano un terreno migliore in animali già malati o comunque immunodepressi. Il riscontro di dermatofiti in simile percentuale in cavie sane, cavie con lesioni cutanee e cavie con malattie non dermatologiche farebbe invece supporre che l’influenza di patologie concomitanti sullo sviluppo della dermatofitosi nella cavia potrebbe essere stata finora sovrastimata. Ovvero: non è necessariamente la cavia malata a diventare portatrice di parassiti come conseguenza di difese organiche compromesse. E’ noto che T. mentagrophytes può essere trasmesso da cavie di laboratorio e domestiche agli umani; sulla base degli studi citati si deduce che i porcellini d’india possono essere portatori asintomatici di dermatofiti. In pazienti umani con dermatofitosi che hanno in casa cavie, la cavia stessa dovrebbe quindi essere considerata un potenziale veicolo di infezione. A maggior ragione cavie domestiche con dermatofitosi possono rappresentare un serio rischio di fonte d’infezione per i loro proprietari. L’identificazione dei parassiti nei porcellini può aiutare a prevenire le infezioni o la loro ripetizione, specialmente nei bambini, trattando adeguatamente i pets e il loro ambiente. Riferimenti bibliografici: [1] Kraemer A et al. Dermatophytes in pet Guinea pigs and rabbits. Veterinary Microbiology 2012; 157: 208-213. [2] Drouot S et al. Pets as the main source of two zoonotic species of the Trichophyton mentagrophytes complex in Switzerland, Arthroderma vanbreuseghemii and Arthroderma benhamiae. Veterinary Dermatology 2009; 20: 13-18. -
Una bella notizia, grazie!
-
Bellissimo! Bianco e... gelido.
-
Beh, grazie a te!
-
In attesa di esperienze dirette, forse c'è qualcosa qui qui e qui
-
Non vorrei sbagliare dicendo che ne abbiamo già parlato qui in Forum. Io personalmente però non l'ho mai usata; sentiamo altri.
-
Mi riservo di replicare, ma solo in presenza del mio avvocato.
-
Desidero solo sottolineare che il risultato forse più importante di questa iniziativa è di aver creato un ponte tra il Forum di Amicacavia e la Mailing List (ML) del gruppo cavie di yahoo. E' vero che alcuni tra noi sono attivi in entrambe, ma la maggior parte degli utenti è presente solo in una delle due realtà. Ora possiamo vedere almeno parte dei contenuti dell'altra comunità e, sperabilmente, sentirci invogliati a frequentare anche quella. Direi comunque che l'invito è rivolto soprattutto agli iscritti alla ML, perchè il Forum è per definizione il contenitore dell'informazione.
-
Giusto: avevo dimenticato di citare il veterinario.
-
Quando penso alla Romagna mi vengono in mente lunghissime spiagge assolate, ombrelloni, bagnini, caldo e gelati. Mi sembra quasi impossibile che possa nevicare da quelle parti; ma d'altra parte siete proprio di fronte ai Balcani e siete tra i primi ad essere raggiunti dai venti gelidi dalla Russia.
-
Qualcosa mi dice che la ritroveremo nel prossimo CavioNews...
-
Benvenuti! Un controllino da un veterinario con esperienza in cavie si impone: per una prima valutazione, per accertarsi del sesso e per la ricerca di eventuali parassiti. Puoi dare un'occhiata al nostro database diviso per regioni per vedere se c'è qualche nominativo vicino a voi.
-
Ottimo, grazie per l'info!
-
perchè dopo quasi 2 anni ancora sembra che abbiano paura di ogni rumore?
paolo ha risposto a bobino nella topic Conosciamoci meglio
Qualcuno è più estroverso, qualcuno è più fifone. Devi anche pensare che essendo in tre tendono a concentrare le loro attenzioni e interazioni nella vita caviosa (e questo è un bene) e ad essere un po' meno interessati e più diffidenti verso gli umani. L'importante è che stiano bene e stiano bene tra loro! -
Ma alla fine vi viene il desiderio di tornare a pellet e fieno, oppure nonostante il lavoro di pulizia del tappetino siete soddisfatte della soluzione?
-
Come dire: escluso i presenti...
-
Anche se ho avuto l'onore di partecipare al progetto, vedere la realizzazione del contributo di tante amiche e amici è stato emozionante! Un grazie a tutti e un grazie speciale a Laure3! Spero che l'appuntamento mensile con il CavioNews diventi veramente un'attesa emozionante. E se volete diffondetelo presso gli amici e magari qualche negozio in cui si vendono cavie.
-
Per questa volta passi, ma che non succeda più!
-
Se vogliamo essere precisi: dal 12 gennaio!