Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. Hanno anche un bel sito dove non esitano a presentarsi, di solito indice di buona professionalità. www.ambulatorioveterinariopisa.it/
  2. Di solito non gradiscono il contropelo, probabile quindi che sia un verso che esprime fastidio.
  3. Per velocizzare i tempi prova a contattare direttamente Bobino usando l'indirizzo e-mail che trovi nel suo profilo.
  4. E' possibile che la galleria fotografica non sia aggiornata. Dovresti fare presente direttamente a chi si occupa delle adozioni (laura@aaecavie.it) qual è la tua richiesta in modo che ti si possa accontentare.
  5. Se fosse barbering, e non altro, allora potrebbe aver bisogno di compagnia caviosa, o di svagarsi di più, o di un fieno diverso, o di una maggior varietà di verdura...
  6. Le primissime ipotesi che vengono alla mente sono: parassiti o barbering.
  7. L'ho notato anch'io. Forse si riferisce ad una diversa struttura generata da un'alimentazione più rustica, più dura, rispetto a cibo più facilmente masticabile. Ma bisognerebbe chiedere al veterinario.
  8. Guru: cos'è, una parolaccia? Anche i miei apprezzano la catalogna, ma ovviare con questa al peperone è dura... Il prezzemolo invece ha un ottimo contenuto di vitamina C, ma anche molto calcio, quindi nel porcello adulto è meglio limitare. Ti ricordo che puoi trovare i valori nutrizionali della verdura qui
  9. Questo è molto verosimile; occorrerà del tempo e della vita "normale" per riconquistare la sua fiducia.
  10. Grazie! Ho trovato molto interessante la parte sui resti trovati in Belgio, perchè le documentazioni sui primi secoli del porcellino in Europa sono, a mia conoscenza, molto scarse. A parte le rappresentazioni nei quadri, la notizia della cavia-pet della regina d'Inghilterra e una citazione nei Promessi Sposi io non sono a conoscenza di altro.
  11. Il mio Tiberio ha l'abitudine di controllare con attenzione le operazioni di pulizia della sua casa e aveva anche l'abitudine di saltare dentro in fase di spalatura lettiera: in quei momenti lo chiamo "l'ispettore". Può darsi che Pina sia scombussolata a vedere "distruggere" la sua casa e che accetti sempre meno questo fatto. Magari potresti provare a tenerla in un'altra stanza quando fai la pulizia.
  12. Non ti preoccupare troppo per la dimensione e proponigli lattuga, catalogna, sedano, bietole, spinaci, cavoli, finocchio, catalogna... almeno 100 grammi al giorno, magari divisi in due pasti.
  13. Hai ragione, il nostro Forum crea una dipendenza! Direi che hai valutato esattamente la situazione: qualcuno è più estroverso, altri sono ancora piccini e qualcuno ha già subito diversi stress; inoltre più cavie stanno bene fra loro. Occorre solo tanta pazienza e rispetto della loro indole.
  14. Un abbraccio a Fatamorgana, indispensabile nel nostro Forum! Rana76 fai tesoro dei suo consigli.
  15. In off-topic alla discussione. In Behavioural Processes di dicembre c'è uno studio che dimostra che lo sbadiglio è contagioso anche tra i pappagalli; fino ad ora si sapeva solo per umani e primati. Tu hai evidenze personali di questo fatto?
  16. Il bagnetto completo si fa se c'è impossibilità a pulire diversamente il porcellino. Invece un mini-bagnetto limitato alle parti più sporche (sederone, zampine, sottomento) può essere utile.
  17. Benvenuti! Bellissimo il piccino! Giusta l'osservazione di introdurre gradualmente i vegetali accanto al cibo confezionato, ma se non lo vuole mangiare dimostra forse più buon senso di noi. Non mi limiterei alla carota, che anzi deve essere proposta in piccola quantità (troppi zuccheri e troppa vitamina A), ma proporrei tanta verdura diversa, a partire dall'indispensabile peperone (vitamina C). Mi permetto due osservazioni dalla foto di Napoleone: metterei uno straterello di fieno sopra al pellet di legno (anche fieno più economico o quel residuo sbricolato sul fondo dei sacchetti) per un migliore comfort del porcellino e alzerei un po' il beverino.
  18. Confermo. Le consuete norme di igiene dell'ambiente, della gabbia e accessori, la pulizia nostra personale, la spazzolatura del pelo della cavia con un occhio ad eventuali inquilini indesiderati. E se si nota qualche anomalia, o la bestiola prende a grattarsi un po' troppo di frequente, meglio una scappata dal veterinario per prendere tempestivamente le opportune contromisure.
  19. Qui ci sarebbe preziosa l'esperienza di Nik, che ha una piccola legione di cavie ambosessi.
  20. Fino a che non ci si è realmente dentro non ci si rende conto di quali e quante siano le necessità pratiche connesse con l'affido di tanti animaletti presso le Associazioni. Speriamo che ci siano persone sensibili e di buon cuore che possano dare un aiuto anche in questo senso.
  21. paolo

    Musica!

    Un grazie a Nik! Sapendo che la cavia percepisce anche una porzione di ultrasuoni, mi sono sempre chiesto se producendo la nostra musica possa accadere di inserire in essa, involontariamente, anche qualche ultrasuono. L'ultrasuono è emesso dalle cavie neonate per richiedere qualche tipo di aiuto alla mamma (mi sono perso, ho freddo, ho fame...) quindi è possibile che l'ascolto in un brano musicale possa destare in loro qualche apprensione. E avete mai notato quando a volte i porcelli si immobilizzano con aria attenta o preoccupata senza una ragione apparente? Possibilissimo che abbiano udito un ultrasuono, magari emesso da qualche uccello o altro animale possibile predatore.
  22. paolo

    Vedute

    Un grazie di cuore a Lorena che ci ha onorati con la sua presenza per proporci queste bellissime e rare immagini!
  23. Perchè il detergente usato per le pulizie, o la lettiera, dovrebbero dare un problema dermatologico proprio dietro le orecchie? Personalmente sentirei un altro parere, anche solo telefonicamente. Comunque se anche avesse qualche parassita il clorexiderm può senz'altro aiutare.
  24. paolo

    Litigi o.o

    Non si risolve: si accetta, lasciando che stabiliscano una nuova gerarchia.
×
×
  • Crea Nuovo...