Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. Puoi aiutarla anche con dei fermenti lattici, tipo enterogermina, che aiutano a ripristinare la flora betterica intestinale.
  2. Non è gravida vero? E non ha problemi al pelo o alla pelle...
  3. paolo

    Peso in meno

    L'hai pesato con la stessa bilancia e nello stesso momento della giornata? Comunque ora cerca di pesarli almeno ogni due settimane. Può darsi che sia un calo transitorio, comunque l'importanza di pesarli regolarmente è proprio quella di contribuire a monitorare la loro salute.
  4. paolo

    oh oh....

    Per la pipì in giro c'è poco da fare; comunque in genere imparano a tornare in gabbia a farla, almeno qualche volta. Se il pavimento è freddo lo stimolo sarà maggiore; un telo o un tappetino lavabile stesi dove lei va in giro possono essere utili.
  5. Puoi pulire con le salviette e poi asciugare con un panno asciutto o un fazzolettino di carta.
  6. Sono contento che si sia trattato di un malessere passeggero! Ed evidentemente la porcellina è una classica himalayan, nella quale con l'età si notano chiazze più scure sul pelo bianco.
  7. paolo

    Vedute

    Fantastica la mimosa con la neve! E piazza di Spagna è stupenda in qualsiasi situazione!
  8. Grazie a tutti per il lieto fine!
  9. Cito a memoria dal libro del dott. Melillo: "Un robusto appetito è una caratteristica della cavia in salute". E ricorda che il digiuno prolungato è dannosissimo alla cavia.
  10. Hai potuto vedere i denti incisivi? Ma qualunque sia la causa io non aspetterei a farla vedere dal veterinario.
  11. Se le tue femmine sono già di 4 e 5 anni non dovrebbero essere più fertili. Ti chiedo comunque di avere pazienza ancora un paio di settimane prima di farli incontrare, così siamo sul sicuro. Gli strilli delle signorine di fronte a un giovane intruso sono normali, poi impareranno ad accettarlo.
  12. Credo anch'io che l'intento della dottoressa fosse preventivo, perchè con l'età la femmina ha una maggiore possibilità di sviluppare tumori della zona riproduttiva (soprattutto se non ha mai partorito). E giustamente ha chiesto se era già sterilizzata, cosa che tu non sai, ma che è altamente improbabile vista l'invasività dell'intervento nella femmina. Decidere per il si o per il no dipende assolutamente dal tuo arbitrio, è un po' come certi controlli per noi umani. Se la porcellina è in ottima forma forse potresti aspettare ancora qualche mese.
  13. Auguri! E congratulazioni a mamma Olivia! Aspettiamo ansiosi le foto. Puoi tranquillamente toccare i piccini, non c'è problema di odore. Probabile che inizino presto ad assaggiare fieno e verdura. Dovrebbero mostrarsi attivi e vivaci. Aspetta magari una settimana poi inizia a pesarli regolarmente. Più avanti, naturalmente, dovrai verificare il sesso e prendere gli eventuali provvedimenti. Se hai quesiti siamo qui.
  14. paolo

    Quale frutta!

    Devi dare la preferenza alla verdura; la frutta e troppo calorica e deve essere data sporadicamente e in piccola quantità. E se stai dando cibo pelelttato cerca di eliminarlo progressivamente. Ah... sempre fieno a volontà.
  15. Ultimi giorni per prenotarsi per la festa caviosa di Carnevale; potete inviare la foto entro martedì prossimo, 14 febbraio.
  16. Devo fare anch'io tesoro di questo consiglio; intanto ho un po' rivisto la scheda sugli indispensabili da tenere a casa.
  17. Confermo che ti conviene dare il cibo in momenti ben precisi della giornata per dare loro una disciplina ed evitare continue richieste di cibo.
  18. L'attitudine al bere ha una sua stagionalità: in genere bevono di più quando è caldo e meno quando è freddo. Ti consiglierei di sostituire la ciotola, il cui contenuto si sporca facilmente e con la quale possono infradiciarsi il pelo della gola, con un beverino a pallina o a spillo. La spremuta d'arancia può essere gradita ai porcelli, ma se così fosse non si deve comunque dare spesso perchè potrebbe anche causare qualche fastidio alla bocca, oltre ad essere troppo calorica.
  19. Quello che descrivi fa pensare all'estensione di un problema dall'orecchio verso l'occhio. E se il farmaco che usi, che è un antimicotico+antibiotico+antinfiammatorio, non ha ancora risolto la situazione la visita da un veterinario esperto si impone. Facci sapere, carezzine a Camilla! p.s.: qui non ci sono veterinari, siamo auto-gestiti.
  20. Anche Nerone ha l'abitudine di tirarsi giù il fieno dal dispenser e quando è il momento di cambiare la lettiera trovo anche un paio di centimetri di fieno sopra al pellet di legno. Sanno crearsi il loro comfort.
  21. Dopo la visita dal veterinario, se qualcuno dei cuccioli si dovesse rivelare maschio, ti converrà comunque separarlo dalle femmine (a quel punto dovremmo essere attorno al mese e mezzo d'età) in attesa della sterilizzazione quando saranno scesi completamente i testicoli. E' vero che la fertilità del maschio è successiva a quella della femmina, quindi attorno ai tre mesi, ma le medie e le statistiche a volte possono giocare brutti scherzi.
×
×
  • Crea Nuovo...