-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di paolo
-
Perchè no? Come le cavie adulte ci sarà chi è più interessato e chi meno; inoltre i piccoli dovranno imparare a conoscere il beverino, anche guardando gli adulti.
-
Fai tranquillamente il recinto a terra, ma quando devi entrare nel locale fatti sentire ed non entrare all'improvviso.
-
Intendo la dose per il singolo pasto; tu puoi ovviamente prepararti in anticipo tutte le monodosi che vuoi. Le verdure devono essere date a temperatura ambiente, ovvero non fredde di frigo.
-
Meglio dividere la razione giornaliera in due pasti dela stessa importanza, se sono più o meno equidistanti. Puoi senz'altro prepararti un sacchettino da frigo/congelatore (o in quella carta da pane e verdure) con la dose per una volta sola e ora che fa freddo puoi tirarla fuori dal frigo alla sera e averla già pronta al mattino. Le verdure col tempo si degradano, ma ripeto, non ti consiglio di munirti di calcolatore.
-
La foto è molto significativa: se non consideri le ali assomigliamo molto a dei cricetini. E' terribile che siano spesso così demonizzati.
-
Aggiungo solo che è indispensabile anche per la corretta motilità intestinale Grazie per la considerazione, ma tu e tanti altri fate già un ottimo lavoro! Per il calcio, vorrei dire a Lelly che le tabelle servono a farsi un'idea dei valori nutrizionali; quando hai memorizzato che quel vegetale, per es: il prezzemolo, è troppo ricco di calcio, avrai cura di non darlo troppo spesso o in quantità eccessive, ma non per questo lo dovrai eliminare (se piace alla tua cavia) perchè magari conterrà qualche cosa che altre verdure non hanno.
-
E aggiungo, se la gabbia è a terra o in basso, non spuntare all'improvviso torreggiando sopra di lei.
-
A noi le razze interessano veramente poco, perchè ogni cavia è meravigliosa. Però ci vantiamo di essere un Forum tra i migliori e non potevamo non aver già affrontato anche questo argomento. E dato che le cosiddette razze, anzi ogni singola cavia, sono un prodotto del corredo genetico non potevamo non aver già trattato la genetica della cavia.
-
Il cartone non è adatto nella casa delle cavie proprio perchè la bestiola avrà quasi sicuramente la tentazione di rosicchiarla (è un roditore), rischiando anche un blocco intestinale. Per gli accessori meglio il legno.
-
Ci metti qualche immagine qui o nell'altro topic sugli accessori caviosi?
-
ragazzi rispondete subito sono preoccupatissima!!!!!!!!!!!
paolo ha risposto a illy =D nella topic Altri problemi.
Per verificare se si tratta di una ferita e avere almeno un primo inquadramento potrebbe andare bene anche la visita da un veterinario anche non specializzato in cavie; ti fai un'idea, magari è solo un problema superficiale. Comunque guarda un po' nel database dei veterinari della Campania e magari prova a telefonare (solo che giustamente ti diranno di portare la bestiola). -
ragazzi rispondete subito sono preoccupatissima!!!!!!!!!!!
paolo ha risposto a illy =D nella topic Altri problemi.
Non è facile rispondere. Magari si sono azzuffati, oppure si è escoriata contro qualcosa. In ogni caso è opportuna la visita dal veterinario esperto in cavie. -
Un benvenuto a te e ad Eve! Aspettiamo le foto. Tu non esitare a fare domande.
-
... e nel naso e in bocca?
-
che fate per san valentino ai vostri caviotti?
paolo ha risposto a nina90 nella topic Di tutto un pò! Off Topics
-
Benvenute! La cavia è un animaletto altamente sociale e nella colonia riconosce un capo, che seguirà fiduciosa nei suoi spostamenti facendo il tipico "trenino" che chi ha più cavie ben conosce. Probabile che riconosca in te la capobranco. Ed è probabile che starebbe bene in compagnia di altre cavie. Ho appena risposto in un altro topic a proposito di una cavietta timida; la tua invece è molto disinvolta e socievole.
-
Le cavie sono animali timidi e alcune sono più timide di altre; in ogni caso ci vuole pazienza. A parte questa ovvia premessa, occorre anche cercare di entrare un po' nella loro testolina e un primo errore è quello di "umanizzare" il loro comportamento. Per esempio, la cavia che batte i dentini mentre è in braccio non è impaurita, ma è irritata, forse perchè non gradisce, forse perchè le scappa qualcosa. Bisogna imparare il loro linguaggio, vocale e del corpo. La cavia deve essere messa in condizione di socializzare con gli umani, alloggiandola in un luogo dove ci sia la nostra presenza, naturalmente non invadente; la casetta è un utile riparo, ma nelle ore in cui siamo in casa la toglierei sostituendola con un panno che copra parte della gabbia: potrà avere comunque un riparo e al contempo vedere l'attività intorno a lei.
-
Ci sono già passato anch'io con la mia primissima cavia, che pur minuscola ci ha dato due bimbetti! Complimenti allora per il prossimo evento!
-
Le ciotole per la verdura sono abbastanza inutili, perchè occupano spazio e perchè solitamente i signorini non sono così educati da mangiare dentro alla ciotola, ma trascinano la verdura dappertutto. Una ciotolina piccola può invece essere utile per quel poco pellettato che si serve come dessert. Ti sconsiglio i beverini piccoli, da criceto, meglio quelli un po' più grossi, credo che tengano circa 200 mL...
-
Il pellet di legno non dovrebbe essere polveroso e in ogni caso bisogna aver cura di scegliere sacchetti in cui il materiale non sia troppo sbriciolato a causa della movimentazione. Se comunque vuoi utilizzare lettiere differenti puoi anche provare il pile, molto sperimentato qui in Forum (ci sono numerosi topic sull'argomento), che ha anch'esso qualche controindicazione, ma è molto confortevole per i pelosini.
-
Intanto non occorre comprare le traversine nel negozio per animali, ma si possono trovare di misura adatta al supermercato, molto più economiche. Restano comunque una soluzione costosa e, come hai potuto constatare, c'è il rischio che i porcelli tentino o gradiscano l'assaggio, cosa che potrebbe anche avere conseguenze pericolose. Premesso questo, se vedi che loro sono poco interessati a continuare gli assaggi, potresti anche fare un periodo di valutazione. In Forum le traversine sono talvolta usate sotto ad altre lettiere per una comodità di asporto della vecchia lettiera, ma non mi pare abbiano mai avuto grande successo come lettiera base.
-
Un benvenuto al topino e foto, foto, foto! Nessun acccorgimento particolare, se non di non stressarlo con troppe coccole.
-
Cerco zona parma per 2 settimane
paolo ha risposto a sweetmichelle nella topic Servizio CaviaSitter.
Tanti auguroni a te e speriamo in una buona sistemazione per le porcelline! -
Aiuto - ha la diarreà - posso dare il riso ?
paolo ha risposto a Mayen nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Fino a che le feci non tendono a normalizzarsi meglio acqua e fieno; chiaro che se in un paio di giorni le cose non migliorano occorre andare dal veterinario, perchè c'è un problema importante. Nel frattempo puoi darle 4-5 gocce di cebion, visto che non ha la verdura. Per l'enterogermina: Nerone recentemente ha avuto lo stesso problema e io ho dato circa 1 mL di enterogermina al giorno, per una settimana, usando la siringhina senz'ago.