-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di paolo
-
Provo a sentire l'amministrator-degli-amministratori.
-
Trovi suggerimenti qui
-
Guarda, credo proprio che ricresceranno. Se vedi che mangia più o meno normalmente, in particolare il fieno, non occorre che ti preoccupi di intervenire; stai tranquilla e osservalo, intervenendo solo se lo vedi in difficoltà.
-
Ciao Elisa! Ma Gizmo è proprio un birbante, non ti vuole lasciare tranquilla! Per il piedino puoi usare qualsiasi disinfettante blando per umani, per es: betadine. Per i dentini: se riesce ad alimentarsi va bene così; tu lo puoi eventualmente aiutare dandogli pezzi un pochino più piccoli; e se mangia il fieno è un'ottima cosa. Carezze a G&H!
-
Aiuto - ha la diarreà - posso dare il riso ?
paolo ha risposto a Mayen nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Puoi anche dare ancora qualche giorno l'enterogermina, aiuterà a ristabilire completamente la flora batterica dell'intestino. -
Consiglio su ecografia preventiva!!!
paolo ha risposto a arwen nella topic Patologia dell'apparato riproduttore
Si, è comunque in gamba... -
Consiglio su ecografia preventiva!!!
paolo ha risposto a arwen nella topic Patologia dell'apparato riproduttore
No, non ho esperienza personale. Se il problema fosse mio proverei comunque ad attendere 2-3 mesi e ripetere l'ecografia per avere una valutazione prospettica; non credo proprio che nel frattempo possa accadere un disastro. O chiederei anche il parere ad un altro medico esperto. -
Splendide entrambe!
-
Consiglio su ecografia preventiva!!!
paolo ha risposto a arwen nella topic Patologia dell'apparato riproduttore
Con il medico programmerei un controllo dopo un intervallo da stabilire e magari nel frattempo proverei a fare terapia ormonale. Al successivo controllo si vede: se le cisti crescono allora si può ragionevolmente pensare a un intervento. -
Direi che si tratta di evitare il contrasto dei semini duri con la morbidezza della polpa del peperone cotta.
-
Cavia per le cavie, questa volta i ruoli si sono invertiti... guinea pig: la vendetta!
-
Problemi alle palpebre occhio destro!!!
paolo ha risposto a alberteinstein nella topic Problemi degli occhi.
Ok, quindi direi che hai fatto molto bene a rivolgerti a un altro medico. E sono contento che la piccola sia in ripresa. Solitamente i multivitaminici sono poco adatti ai porcelli, ma in un momento di difficoltà un maggiore apporto di tutte le vitamine potrebbe essere utile, magari aggiungendo anche qualche goccia di cebion. Carezze a Camilla! -
Ieri sera ho assaggiato i semi del peperone: non ho avuto nessuna sensazione piccante, ma solo quella di un vegetale fibroso e insapore. Proverò anche con altri peperoni, per vedere se i semini hanno sempre lo stesso effetto. Penso comunque che continuerò a toglierli, a questo punto più per abitudine che non per reale necessità. Personalmente non mi porrei il problema del "... e se lo ingoiano?": sono molto piccoli e anche qualsiasi altro boccone potrebbe andare di traverso. Per quanto riguarda invece i semini del pomodoro e il pomodoro in genere, mi è talvolta capitato di osservare nei miei porcelli e nella coniglia (e leggere nei post di altri) che possono dare qualche problema al pancino, quindi lo propongo molto raramente.
-
Bravo Simo, era un po' che non avevamo aggiornamenti. Carezze a B&C!
-
Mi fa piacere sapere che va tutto bene. E grazie per la segnalazione, appena possibile provvedo all'aggiornamento.
-
Un'interessante discussione nella mailing list. Abbiamo sempre consigliato di eliminare i semini dai peperoni, prima di darli ai pelosi, perchè potrebbero essere piccanti. Una persona che stimo, esperta in cavie, ci ha fatto sapere che non leva i semini e che i suoi porcelli divorano tutto senza conseguenza alcuna. Io non li ho mai assaggiati (ma a questo punto proverò). Qualcuno ha da portare esperienza in proposito?
-
Il discorso si riferisce alla possibilità di assorbire umidità, particolarmente se le confezioni sono immagazzinate in un locale tipo box, garage... Anche io ho alcuni sacchetti in casa, per terra, e altri in un armadio in esterno avvolti da un robusto telo impermeabile. Qualche anno fa, stupidamente, ho lasciato sul terrazzo qualche sacchetto pensando che la plastica con cui è realizzato lo proteggesse, e si sono inzuppati traformandolo in segatura.
-
Tranquilla. Puoi leggere anche qui.
-
Le nostre isole sono sempre state, per gli aspetti caviosi, molto "isolate". Recentemente è molto migliorata la situazione in Sicilia, perchè ora abbiamo numerosi iscritti, competenti e volonterosi, che hanno creato una rete di informazione e disponibilità. Purtroppo in Sardegna siamo ancora indietro. Spero che tu risolva al meglio il tuo problema.
-
Non è il dormire o il cercarti a darmi problemi, ma non ho capito il discorso del "girare la testa". Non per darti una preoccupazione, forse capisco male, ma certi movimenti possono indicare un problema all'orecchio o un problema neurologico.
-
Due maschi, stessa gabbia...?
paolo ha risposto a Manny nella topic Inserimenti e convivenza tra cavie
Penso anche io sia quella la causa. Loro hanno un olfatto finissimo. A questo punto la situazione si andrà ad assestare, via via che i loro odori copriranno il precedente. In alternativa puoi ripristinare la sistemazione iniziale (ma ora le femmine avranno dato l'odore all'altra gabbia) o rilavare questa dei maschi. -
Come ho già detto in altre occasioni mi sento in colpa e a disagio se devo rientrare a casa un paio d'ore più tardi del solito...
-
Inoltre Nina, qui in Forum trovi un elenco della verdura e della frutta che sono normalmente utilizzate per l'alimentazione, con le schede dei valori nutrizionali; mentre quest'altro database ti dice se certi vegetali, piante o erbe, solitamente non usati per l'alimentazione, sono commestibili o no.