-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di paolo
-
Neanche a farlo apposta, ho appena letto un recentissimo articolo (pubblicato 23 gennaio scorso) su The American Journal of Cardiology che testimonia una volta di più l'importante ruolo degli animali d'affezione per il nostro benessere, in questo caso una migliore funzione cardiaca nei proprietari. Il possesso di un animale era, secondo gli autori, un modulatore indipendente degli squilibri dell’attività nervosa autonoma cardiaca nei soggetti con patologie correlate allo stile di vita; gli animali svolgono probabilmente una funzione di sostegno sociale, aiutano a ridurre lo stress e possono soddisfare alcune, anche se ovviamente non tutte, le esigenze di compagnia.
-
Purtroppo Tiberio se ne è andato ieri, dopo una breve malattia; per questo motivo non sono stato presente in Forum per alcuni giorni. Pubblico anche qui il post che ho inviato in mailing list, scritto subito dopo la sua scomparsa. Il treno dei pelosi è passato per Tiberio alle 4 del mattino, in braccio a me. Sinceramente non me lo aspettavo; il treno arriva spesso inatteso, ma questa volta mi ha proprio sorpreso. Sono passati solo pochi giorni da quando Tiberio era il solito cavio-monello, vivace e chiaccherone. Qualcosa me l'ha portato via rapidamente, per fortuna con poca sofferenza. La mia però è grande: quanti rimorsi, quanti sensi di colpa... e se avessi fatto questo, o notato quello... La nostra grande Fatamorgana, che gli ha reso più lieve il passaggio, direbbe che adesso Tiberio ha concluso il suo compito qui con me, con noi, e ora indossa un abitino che i miei sensi limitati non possono percepire. E' stato con me quattro anni, arrivato in adozione da AAE che era una pallina di pelo. Di lui si poteva dire che faceva ridere: i suoi atteggiamenti, i suoi versetti, il suo modo di muoversi, tutto in lui provocava il sorriso. Mi ha dato il buonumore in questi quattro anni, mica una cosa da poco! Grazie Tiberio, ti voglio bene!
-
Tante congratulazioni! Non occorrono attenzioni particolari, puoi tranquillamente accarezzare i piccolini.
-
Congratulazioni! Se apri una nuova discussione puoi dare migliore risalto al lieto evento.
-
Grazie e fra poco vi dirò perchè non c'ero. Per quanto allo specifico quesito bisogna capire il perchè e mi pare che tu abbia correttamente identificato la causa nella presenza delle porcelline. Probabile si tratti di gelosia della micia. Sul come ovviare: ci vorrebbe un veterinario con esperienza in comportamenti felini.
-
E' simpaticissima anche se mi rendo conto del problema; e sinceramente non saprei come evitare questo comportamento. Sulla pericolosità del gatto, premesso che è sempre bene essere presenti in caso di incontri, c'è da dire che in genere il gatto è tollerante, curioso o indifferente nei confronti delle cavie, piuttosto che potenzialmente pericoloso come accade per il cane. Il rischio in genere è che il gatto provi a giocare a modo suo con la cavia; nel momento in cui gioca, tutto ciò che gli si muove davanti (le nostre mani, una cavia che trotterella...) può ricevere dei graffi, parliamo in particolare dei gatti più giovani. Comunque il proprietario può valutare l'indole del gatto e decidere di conseguenza: in tanti casi gatto e cavia fanno tranquillamente amicizia.
-
Congratulazioni! Carezzine ai piccoli e alla mamma!
-
Non disperare, ci deve essere ancora qualche cosina da sistemare e, come ho detto più su, c'è anche qualche involontario problemino di disponibilità.
-
So che hai prenotato la visita dal vet e direi che è sicuramente la cosa da fare. Meglio sentirsi dire che ci stiamo preoccupando troppo, piuttosto che prendere sottogamba un possibile problema.
-
Forse il Carnevale richiederà ancora un pochino di pazienza, perchè l'amministrator-degli-amministratori è alle prese con qualche problemino di salute in famiglia. Comunque ormai la pubblicazione è veramente imminente.
-
info@amicacavia.com Il problema comunque dovrebbe essere risolto o quasi.
-
Appena possibile andrò a leggerlo anch'io. Penso anch'io si tratti di un gesto affettuoso; e tutto ciò che porta benessere influisce positivamente sullo stato psicofisico di umani e animali anche attraverso la produzione e secrezione di certe molecole che vanno ad agire sul mantenimento e miglioramento di determinate funzioni organiche.
-
Cavia condominiale
paolo ha risposto a xxale99xx nella topic In casa, all'aperto, libere o in gabbia??
In questo momento non ricordo se hai già una cavia, ma dalla domanda deduco di no. Comunque nessun problema di odori o suoni. -
Benvenuti! Ora una bella prima visitina da un veterinario esperto in cavie, che magari riuscirà anche a determinare il sesso.
-
Benvenuta! Pimpi è simpaticissima!
-
Un abbraccio da me!
-
Binypatata ha perfettamente ragione: i loro bisognini ci testimoniano il buon stato di salute del loro pancino, uno dei loro punti più delicati. Quindi sono sempre da prendere come un dono.
-
In realtà molto raramente ci giungono i commenti sui veterinari (per noi sarebbero preziosi); è possibile che fra quelli non in verde ce ne siano di ottimi...
-
Ben ritrovata! E' vero che non si finisce mai di imparare, ma la mia percezione è che la cavia sia stata tanto "usata" quanto poco compresa.
-
cavia non mangia
paolo ha risposto a Niko94 nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Bravo Dino! Puoi provare a ridurre la lunghezza del fieno, tagliandolo con le forbici anche a 2-3 centimetri, perchè lo provi come se fosse verdura; a cambiare tipo di fieno, per vedere se lo gradisce più fine o più ciccioso; a tentarlo con fieno aromatizzato con qualche fiore o frutto.