Vai al contenuto

FRANCY

Membri
  • Numero contenuti

    0
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di FRANCY

  1. Rinnovo l'annuncio!! Per alcuni problemi non sono più volontaria AAE, ma faccio sempre pensione per tutti gli animali che non sono cani o gatti, durante tutto il periodo dell'anno. Vale sempre tutto quello che ho scritto sopra. E' gradita la prenotazione, soprattutto per il ponte pasquale, il ponte del 2 giugno e i mesi di luglio e agosto. Per info potete anche contattarmi a questi recapiti: petaurina@libero.it - 320/6204687
  2. Se qualcuno avesse bisogno di lasciare le cavie (o anche altri piccoli animali) a pensione per poter andare in vacanza io sono disponibile, per tutto il periodo estivo e anche durante l'anno. Posso tranquillamente tenere qualsiasi animale che non sia un cane o un gatto (compresi volatili e furetti). Garantisco serietà, cure adeguate, disponibilità di un veterinario specializzato nelle vicinanze in caso di bisogno, e prezzi bassi. Sconti per chi mi lascia più animali. Io sono in provincia di Brescia. Per i piccoli roditori (criceti, topini, gerbilli, ecc. ecc.) ho posto illimitato, per le cavie, i cincillà, e soprattutto i conigli, i furetti e i volatili è gradita la prenotazione, perchè oltre un certo numero non ne prendo perchè devo lasciare posto per gli affidi degli animali abbandonati di AAE. Gli animali nel limite del possibile non verranno lasciati tutto il tempo in gabbia, ma avranno almeno un'ora di libera uscita al giorno (per i conigli almeno 2 ore), se riesco anche di più. Non è tantissimo, ma sempre meglio che una pensione dove rimarrebbero in gabbia 24 ore su 24. Verso sera quando il caldo non è più afoso da creare pericolo verranno anche portati in esterno per fare una corsetta in giardino e brucare un pò di erba. Per qualsiasi informazione e per sapere la disponibilità potete contattarmi via email: petaurina@libero.it, oppure per telefono: 320/6204687
  3. FRANCY

    Barbering

    Anche le mie peruviane si tagliano il pelo tra di loro. Ogni tanto se lo lasciano crescere, poi quando finalmente gli � diventato lunghissimo (e io perdo le mie giornate a spazzolarle per tenerglielo bene) loro mi ringraziano tagliandoselo a vicenda.. roba che nel giro di due giorni me le ritrovo con il pelo lungo 2 cm!
  4. Guarda che se il problema all'occhio era per caso causato dai denti a breve la cavia smetter? anche di alimentarsi, e ti assicuro che poi farla riprendere a mangiare non ? cos? semplice. Spesso si lasciano andare e non riprendono pi?. Io ti consiglio di portarla il prima possibile se vuoi salvarla.
  5. FRANCY

    Disinfettante

    Sinceramente io le ferite se non sono profonde le lascerei scoperte, e una volta disinfettate non ci metterei più niente. Asciugano più alla svelta e di conseguenza guariscono più in fretta.
  6. Di niente, figurati. Facci sapere cosa ti dice la veterinaria e in bocca al lupo!
  7. Quello che ti hanno detto ? vero, potrebbe essere un ascesso ai molari. Ci sono per? anche altre cause, quindi senza aver visto la cavia non si pu? stabilire a priori. Ti scrivo in privato i recapiti di una veterinaria esperta in esotici di Perugia.
  8. Ciao Gianni, mi dispiace per la tua cavietta. Se ci dici di dove sei possiamo darti nominativi di veterinari esperti. Purtroppo quelli non specializzati a volte fanno pi? danni che altro.. la cosa mi sembra abbastanza urgente, quindi bisogna intervenire al pi? presto. Nel frattempo controlla che l'occhio sia sempre bello pulito, sposta la cavietta in una gabbia dove come fondo metterai solo fogli di giornale e non lettiera, in modo da non fare polvere che peggiori ulteriormente la cosa.
  9. FRANCY

    Flash e Smile

    Non si vedono Barbara.. riprova dai!! Chiss? che belli nella loro nuova casa.
  10. FRANCY

    il pelo

    Io ho due peruviane ma non mi si ? mai posto questo problema, si tengono belle pulite da sole. Al massimo puoi provare a lavarla solo in quella zona, cos? non devi farle tutte le volte il bagnetto, anche perch? non andrebbe bene.
  11. Se dormono insieme ormai ? fatta! Che bella notizia.
  12. Bellissime Daniela! Vedrai che tra poco saranno inseparabili.
  13. Candy era una bellissima caviotta che avevamo recuperato tramite l'AAE insiema ad Harlem, il maschietto che io avevo adottato e che poi ? morto di tumore.. era arrivata in pessime condizioni, con la rogna, obesa e senza voce. E' stata in affido da me finch? non sono riuscita con tanto amore a rimetterla in sesto.. la voce le era tornata, il pelo ricresciuto completamente, ed aveva anche riacquistato la linea e imparato a mangiare la verdura, che prima non guardava nemmeno. Era davvero stupenda, e dopo tante cure, pronta per essere adottata. Finalmente anche per lei era arrivata la fortuna, una ragazza l'aveva scelta tra tante per entrare a far parte della sua famiglia.. c'era anche un'altra cavia che la aspettava per farle compagnia. Purtroppo per? ieri sera la nostra Candy ? morta, ancora prima di riuscire a partire per la sua nuova casa. Non sappiamo le cause.. purtroppo come Harlem era stata tenuta in condizioni pietose, e probabilmente questo ? stato fatale per entrambi. Vorrei che queste esperienze che noi volontarie viviamo in prima persona valgano da insegnamento, per far capire a tutti quanto sia importante curare l'alimentazione, la pulizia e anche il rapporto stesso con i nostri animali. Forse se Candy e Harlem fossero stati gestiti nel modo corretto ora sarebbero ancora qu? con noi... Ciao mia piccola Candy.. tu lo sai che ti ho voluto tanto bene! Ora vai che c'? Harlem che gi? ti st? aspettando...
  14. Neanche io vedo la foto, che peccato!
  15. Comunque ora di cuccioli non ce ne saranno pi?, perch? a Nocciolina (il pap?) abbiamo tagliato le palline, ancora a Gennaio.. e lo stesso a tutti i miei caviotti maschi di casa! Ora mi dedico solo alle cavie abbandonate in cerca di famiglia!
  16. Ci sono casi in cui le cavie possono rimanere gravide gi? ad un mese di vita, con conseguenze irreparabili per mamma e cuccioli. Quindi non vanno tenute con il genitore del sesso opposto oltre questo tempo. In ogni caso la consanguineit? ? assolutamente da evitare, perch? i piccoli possono nascere con gravi malformazioni, interne od esterne, o portare tare genetiche. Mi s? che quel veterinario di cavie non sapeva proprio niente...
  17. Mai sentito parlare di rischio di tumori all'utero nelle cavie. Infatti generalmente si fanno castrare i maschi, ma le femmine si evita di sterilizzarle a meno che non sia proprio necessario. Comunque il mio veterinario chiede 80 euro per la sterilizzazione della femmina e 60 euro per quella del maschio, compresa la successiva visita di controllo.
  18. E' meglio lavarli con shampi a secco, per? non ? essenziale. Basta che non lo fai frequentemente.
  19. Se ha le crosticine potrebbe essere rogna, � molto comune nelle cavie, soprattutto se viene da qualche negozio dove prima stava insieme a molte altre. Io ti consiglio di portarlo al pi� presto da un veterinario, cos� controlla di cosa si tratta e poi ti dar� la cura!
  20. Prendere per il collo e prendere per la collottola sono due cose ben diverse prima di tutto. E prendere per la collottola non ? maltrattare gli animali. Secondo, fare lo scotch test ? una cosa, e fare il raschiamento per la rogna ? un'altra cosa. Lo scotch test serve per i parassiti per lo pi? del pelo, mentre il raschiamento ? per trovare qualsiasi cosa che riguardi la pelle. Evidentemente la veterinaria aveva gi? un'idea di cosa fosse ed ? andata direttamente sul sicuro facendo questo test!
  21. Pu� capitare che le lasci sole 2 giorni ma una volta, non di sicuro tutte le settimane. Anche lasciando del cibo in pi� non � una cosa che si pu� fare abitualmente, anche perch� vanno tenute pulite tutti i giorni, e hanno bisogno di cure giornaliere. Portarle con te ogni volta poi � da escludere, perch� si stresserebbero troppo e soffrirebbero inutilmente. Per quanto riguarda il rumore e gli odori.. il rumore ne fanno parecchio perch� fanno i loro versetti, e di odore se non si tengono costantemente pulite anche.. la loro pip� contiene tantissima ammoniaca e di conseguenza ha un odore molto forte.
  22. Quello che ha fatto il veterinario va bene, per vedere se ha gli acari bisogna per forza fare i raschiamenti della pelle, anche se l'animale soffre. Ma se si vuole curarlo ? cos? che bisogna fare. Il fatto che l'abbia preso per la collottola non ? sbagliato, del resto ? cos? che le mamme prendono i loro cuccioli per non fargli del male! Se le ferite dove ? stato fatto il raschiamento si sono gi? asciugate ? meglio non disinfettarle pi? perch? bagnandole ci metterebbero solo pi? tempo a guarire. Per il fatto delle fasciature lascia stare, non vanno assolutamente fatte. Le ferite devono essere lasciate scoperte. Per quanto riguarda le punture direi che va bene, comunque dipende anche dal tipo di rogna, perch? ce ne sono diverse e non tutte si curano nello stesso modo!
  23. Ci sono diversi modi di curare la rogna, dipende tutto da che tipo di rogna ?, perch? non sono tutte uguali. Ce ne sono diverse a seconda del tipo di acari che la provocano.
  24. Nel cambiare l'alimentazione per? inserisci un alimento alla volta, e per almeno 4-5 giorni non gli dai nient'altro di nuovo. Passati i 4-5 giorni inserisci un nuovo alimento, e cos? via. Altrimenti rischi di provocargli problemi intestinali.
×
×
  • Crea Nuovo...