
fuetta
Membri-
Numero contenuti
0 -
Iscritto
-
Ultima visita
Mai
Tutti i contenuti di fuetta
-
belli belli e belli!
-
ora ho capito! grazie per avermelo spiegato! che pizza per�!
-
scusami... sono un p? rinco... ma non ho capito bene... mi potresti rispiegare gentilmente quello che intendevi dire?
-
recinto in balcone
fuetta ha risposto a fuetta nella topic In casa, all'aperto, libere o in gabbia??
ovviamente ora metterai le foto... vero??? che bello saper costruire queste cose... io sono impedita! -
che belli! coccole a volont? da parte mia!
-
ma i carabinieri? ':-| hai provato a denunciare il posto? ':-|
-
di nulla! baci!
-
Vi faccio il copia incolla di ci? che viene definito maltrattamento animale. Secondo me ? utile leggerlo per sapere bene cosa la legge intende per maltrattamento e cos? se ci dovessimo trovare davanti ai casi elencati qui sotto, sappiamo che possiamo intervenire in qualche modo... grattini a tutti tutti... anche ai bipedi! ps: ho preso questo documento dal sito "associazione italiana criceti" fede e porcelli mangioni... Secondo la Sentenza della Corte di Cassazione del 30 gennaio 1999 Non prendersi cura dell'animale equivale a maltrattarlo: Maltrattamento non ? solo infliggere sofferenze ad un animale, ma anche rifiutarsi di compiere azioni necessarie al suo benessere, quali procurargli cibo, riparo ecc. Questa sentenza ? fondamentale, perch? amplia il concetto di maltrattamento. _____________________________________________________________________ Una sentenza ? valida in quanto ? stata creata in conformit? a una legge. La sua forma ? stabilita dalla legge. La Sentenza Giudiziaria ? un atto conclusivo del processo con cui il giudice decide una causa. E' un atto costituito dalla decisione del giudice e dalle motivazioni che hanno condotto il giudice a prendere una determinata decisione. Quindi se assistete a scene in cui gli elementi descritti trovano riscontro nelle sentenze riportate occorre fare immediatamente denuncia alle forze dell'ordine. In particolare viene considerato maltrattamento: 1.mettere in atto qualsiasi maltrattamento o comportamento lesivo nei confronti degli animali e che contrasti con le vigenti disposizioni. 2. tenere gli animali in spazi angusti, privarli dell'acqua e del cibo necessario o sottoporli a temperature climatiche tali da nuocere alla loro salute. 3. tenere cani ed altri animali all'esterno sprovvisti di un idoneo riparo. In particolare la cuccia deve essere adeguata alle dimensioni dell'animale, dovr? avere il tetto impermeabilizzato; deve essere chiusa su tre lati, alzata dal suolo, e non posta in ambienti che possano risultare nocivi per la salute dell'animale. 4. tenere animali in isolamento e/o condizioni di impossibile controllo quotidiano del loro stato di salute o privarli dei necessari contatti sociali intraspecifici ed interspecifici tipici della loro specie. 5. tenere permanentemente cani e gatti in terrazze o balconi o, anche per gli altri animali, per periodi di tempo ed in spazi comunque non compatibili con il loro benessere psico-fisico e con le rispettive caratteristiche etologiche, isolarli in cortili, rimesse, box o cantine oppure segregarli in contenitori o scatole, anche se poste all'interno dell'appartamento. 6. separare i cuccioli di cani e gatti dalla madre prima dei 60 giorni di vita se non per gravi motivazioni certificate da un medico veterinario. 7. detenere permanentemente animali in gabbi ad eccezione di casi di trasporto e di ricovero per cure e ad eccezione di uccelli, piccoli roditori e di quelli detenuti nel Bioparco. 8. addestrare animali ricorrendo a violenze, percosse, costrizione fisica o psichica;? altres? vietato addestrare animali in ambienti inadatti (angusti o poveri di stimoli) che impediscono all'animale di manifestare i comportamenti tipici della specie. 9. addestrare animali appartenenti a specie selvatiche. 10. utilizzare animali a scopo di scommesse e combattimenti tra animali. 11. colorare in qualsiasi modo gli animali tranne come sistema di marcaggi temporanei con metodi incruenti e che non creino alterazioni comportamentali effettuati da enti di ricerca ufficialmente riconosciuti. 12. trasportare animali in condizioni e con mezzi tali da procurare loro sofferenza, ferite o danni fisici anche temporanei; gli appositi contenitori dovranno consentire la stazione eretta, ovvero la possibilit? di sdraiarsi e rigirarsi. 13. condurre animali al guinzaglio tramite mezzi di locomozione in movimento siano essi a trazione meccanica, animale o a mano. 14. esporre animali in luoghi chiusi a suoni, rumori o musiche ad un volume tale da essere considerato nocivo. L'effettuazione di giochi pirotecnici all'interno o in prossimit? di aree verdi deve essere comunicata in anticipo al competente Ufficio per la tutela degli animali al fine di escludere possibili danni agli animali. 15. lasciare animali chiusi in qualsiasi autoveicolo e/o rimorchio o altro mezzo di contenzione al sole dal mese di aprile al mese di ottobre compreso di ogni anno; ? altres? vietato lasciare soli animali chiusi, in autoveicoli e/o rimorchi permanentemente anche se all'ombra e con i finestrini aperti. E' altres? vietato trasportare animali in carrelli chiusi. 16. non garantire agli animali detenuti a qualsiasi titolo l'alternanza naturale del giorno e della notte salvo parere scritto e motivato di un medico veterinario, il quale dovr? stabilirne la data d'inizio e fine del trattamento; 17. trasportare o porre animali nel baule dell'autovettura, anche se ferma, quando questo ? separato o non ? tutt'uno con l'abitacolo; il divieto vale anche se il portellone posteriore ? parzialmente aperto o sono stati predisposti areatori; 18. mantenere e/o stabulare animali con strumenti di contenzione che non permettano la posizione eretta e il rigirarsi su se stessi, salvo parere scritto e motivato di un medico veterinario, il quale dovr? stabilire la data d'inizio e fine del trattamento; 19. stabulare animali in gabbie con la pavimentazione in rete, tale precetto non si applica a quelle gabbie che hanno una pavimentazione di almeno il 50% della superficie piena o laddove la pavimentazione venga considerata comunque soddisfacente per assicurare il benessere agli animali; 20. mettere gatti alla catena o portarli al guinzaglio al collo, lasciarli chiusi in gabbie per pi? di sei ore salvo motivata disposizione scritta del medico veterinario che ha l'obbligo di indicare la data d'inizio e fine del trattamento; 21. mantenere animali selvatici o esotici alla catena, permanentemente legati al trespolo o senza la possibilit? di un rifugio ove nascondersi alla vista dell'uomo, questo rifugio dovr? essere di grandezza adeguata e tale da contenere tutti gli animali stabulati nella gabbia; per gli animali solitari ve ne dovr? essere una per soggetto; 22. detenere animali esotici e selvatici in cattivit? senza riprodurre per quanto possibile le condizioni climatiche, fisiche ambientali ottimali dei luoghi ove queste specie si trovano in natura per evitare stress psico-fisico, e non condurli in luoghi pubblici o aperti al pubblico 23. detenzione, il commercio e l'immissione in natura su tutto il territorio comunale di animali alloctoni ad eccezione dei centri autorizzati in base a leggi nazionali e regionali.Tale eccezione ai soli fini della detenzione temporanea si applica anche ai privati per il solo fine del primo soccorso. 24.'uso di animali vivi per alimentare altri animali, ad esclusione di quelli per cui non sia possibile altro tipo di alimentazione attestata da un medico veterinario e per quelli degli enti autorizzati dal competente Ufficio comunale per la tutela degli animali. Tale dichiarazione in copia deve essere inviata al competente Ufficio per la tutela degli animali con l'indicazione dei rivenditori dove si acquistano od ottengono a qualsiasi titolo gli animali per l'alimentazione. 25. allevamento di animali al fine di ottenere pellicce. 26. vendita, detenzione e uso di collari che provochino scosse elettriche, di collari a punte e di collari che possono essere dolorosi e/o irritanti per costringere l'animale all'obbedienza o per impedire l'abbaiare naturale. 27. uso per i cani di collari a strangolo, di museruole "stringi bocca", salvo speciali deroghe certificate dal medico veterinario "o da un educatore cinofilo iscritto all'Albo regionale degli esperti di cui alla Deliberazione della Giunta Regionale 3 settembre 2004, n.847, che ne attesti la necessit?. Il certificato, in originale, dovr? prevedere il periodo di utilizzo e deve sempre accompagnare l'animale. 28. Ai sensi dell'articolo 10 della Convenzione ETS n.125 del Consiglio d'Europa per la protezione degli animali da compagnia ? fatto divieto di tagliare o modificare code ed orecchie di animali domestici, tagliare la prima falange del dito dei gatti ovvero praticare la onisectomia, operare la devocalizzazione. 29. uso, detenzione e vendita di colle per catturare mammiferi, rettili, anfibi ed uccelli. 31. E' vietato l'uso di macchine per il lavaggio o l'asciugatura di animali che non consentono all'animale una respirazione esterna alle macchine stesse.
-
un pannolino no? io proverei... poi se pure cos� non "regge", non saprei pi� cosa dire...
-
recinto in balcone
fuetta ha risposto a fuetta nella topic In casa, all'aperto, libere o in gabbia??
ecco! lo sapevo! ma io qui non ne ho mai vista una! ste bruttone! si... in effetti l intento era quello di "sbolognarli" in balcone... e avere almeno per qualche mese una stanza decente... ma chiedo troppo... lo so! Li protegger? pure dall'alto... tanto se metto la rete per recintare il balcone posso mettere pure quella che fa da tetto... e comunque non pensavo di lasciarli l? sempre... ma almeno qualche ora durante il giorno... per farli stare all'aperto e non sempre chiusi in camera mia... -
ti rispondo anche qui... tu sai quanto mi dispiace per il piccolo... quel piccolo dagli occhi di rubino... :'( ti sono vicina e con tutto il mio cuore ti abbraccio forte forte... Pensa che ora lui ? l?... oltre il ponte... e sicuramente avr? gi? fatto innamorare delle signorine porcelle... bello come era... un grattini al piccolo Mikao... affinch? non si senta troppo solo...
-
io li d? sbucciati... non so se con la buccia si possono dare...
-
la lav dovrebbe avere sul suo sito il numero verde per i maltrattamenti e per maltrattamento di un animale non si intende solo quello fisico, ma anche quello psicologico (nel senso di sottoporre un animale a vivere in condizioni non consone alla sua natura...). Io proverei all enpa, alla lav e pure ai carabienieri che "per legge" dovrebbero intervenire...
-
che meraviglia! sono bellissime...
-
alla faccia del "leggermente abbondantin"! in confronto all'altro ? ENORME! bellissimo... a me piacciono un sacco sti porcellotti cicciottosi e grossi grossi... come il mio Pistacchio...
-
ohhhhhhhhhhhhhhhhh che meraviglia! ma uno ? enorme e l'altro un nanerottolo... che amori!
-
[move] AUGURI BELLEZZA!!! [/move]
-
menomale!
-
ma il gattone mangia le verdure?
-
hai provato con il mandarino? i miei lo adorano... anche il kiwi potresti provare ad inserire... la pera... ogni tanto, ma proprio ogni tanto qualche pezzettino di banana... Io la frutta non la d? tutti i giorni, ma eliminarla del tutto non credo sia corretto per una giusta dieta bilanciata... Comunque per le verdure, prova anche la cicoria, i pomodori e la carota (non pi? di tre centimetri al giorno a testa...). I miei il peperone all'inizio non lo mangiavano, ora ne sono ghiotti, ma solo di quello rosso... Prova con questo... Puoi provare anche con gli spinaci ogni tanto... sono ricchi di calcio e per le caviette in fase di crescita servono per "farsi le ossa"... Per il cebion, il mio vet dice che non ? necessario, perch? quando la dieta ? bilanciata non serve integrare...
-
a me sembra che la dieta sia bilanciata... prova ogni tanto (tipo una votla a settimana) ad aggiungere anche basilico e prezzemolo (solo qualche fogliolina)... Per il resto va bene...
-
Mi chiamo MIRTILLO e sono il nuovo amico di SISSI
fuetta ha risposto a caviafelice nella topic Le nostre cavie
sono molto belli! sono contenta per loro! -
urine e calcoli
fuetta ha risposto a Valentina83 nella topic Problemi di reni e dell'apparato urinario.
la pip� delle cavie non � trasparente, ma tende al bianco... Quando ci sono i calcoli, oltre ad essere un pip� densa e bianca, la cavia dovrebbe provare un p� di dolore nell'urinare... -
quello che gli dai va benissimo... solo che come ti ho gi? risposto nell'altro topic, la cicoria non ? un alimento ricco di calcio... quindi puoi anche dargliela, limitandola un pochino...
-
scusami ma la cicoria non ? un alimento ricco di calcio! anzi! cerca di evitare per un p? gli spinaci e le altre verdure elencate sopra... ma davvero, la cicoria non ? ricca di calcio... io la d? tutti i giorni...